Verbale dell’Assemblea Ordinaria AVCI ODV 29 marzo 2025
Alle ore 10,30, in seconda convocazione presso il locale di Salussola, Via Duca d’Aosta 31 si è tenuta l’assemblea ordinaria dei soci.
Presenti fisicamente: Massimo Platini, Paola Lacchia, Maria Rina De Matteo, Claudio Zaninetti, Paolo Bianco, Mauro Saracco, Francesco Cavallero, Pietro Luigi Cazzola, Marinella Garzena
Presente in remoto: Raffaele Bove;
Verificate le deleghe a Massimo Platini di Daniela Sacchi, Alberto Gilardino, Elena Pavoletti e a Paolo Bianco di Bruna Meia.
Totali soci presenti:14
Si è proceduto secondo i punti all’ordine del giorno
Relazione attività anno 2024
L’associazione durante l’anno 2024 è stata impegnata, in particolare, nelle attività di gestione dell’Emporio della Solidarietà della Valsessera e ha potuto garantire la continuità nella fornitura di prodotti alimentari e freschi alle famiglie accreditate (oltre 260, circa 620 persone) appartenenti al territorio della Valsessera, del vicino Comune vasto di Valdilana ad altri comuni vicini quali Bioglio, Veglio, Serravalle, Quarona, Roasio. Oltre a mettere a disposizione delle famiglie che accedono all’emporio l’associazione non ha mai interrotto i 4 contratti PASS stipulati con il Servizio Socioassistenziale dell’Unione dei Comuni Montani della Valsesia e ha garantito così, a fronte di un impegno orario settimanale tra le 4 e le 8 ore, un contributo economico che è pari ad euro 1025/mese (circa 10 euro/ora). Avci ha acquistato alimento per oltre 10000 euro nei dodici mesi del 2024.
Inoltre l’associazione si è impegnata a pagare buoni pasto (2000 euro totali) a bambini di famiglie in difficoltà economica che frequentano le scuole primarie di Coggiola, Crevacuore, Portula e Pray che non avrebbero potuto sedere in mensa con i loro compagni. Questo impegno si sta protraendo anche nell’ anno 2025 e, purtroppo, le amministrazioni comunali non fanno altro che aumentare sempre di più i costi dei singoli pasti e non vogliono concedere alcun sconto a famiglie ancora non residenti (colpite soprattutto le famiglie peruviane). Il costo è addirittura arrivato a euro 6 anche a fronte di certificazioni di isee molto basse… Ha anche acquistato pasti da consegnare a domicilio per persone segnalate dal Servizio Socioassistenziale impegnando 1000 euro.
Un altro impegno dell’associazione è quello svolto da volontarie/socie di AVCI che due volte alla settimana insegnano a persone extracomunitarie la lingua italiana con l’obiettivo di renderle maggiormente autonome e in grado di interagire con persone della nostra nazionalità. Se pensiamo che alcune di loro sono partite da un livello di analfabetismo e adesso riescono a leggere, a scrivere e a farsi capire molto meglio, ecco che gli sforzi sono già ripagati e costituiscono uno stimolo a continuare questa “scuola” gratuita.
Leggere, interpretare i Bandi pubblicati dalle Fondazioni, bancarie, istituzionali e private, è un altro compito che AVCI si assume ogni anno e che consente, spesso, di vedere finanziati, almeno in parte, i progetti presentati: ultimo di questi è stato “Garantiamo la freschezza”, Bando Spazio alla Comunità di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e attraverso il contributo di euro 7500 abbiamo potuto coprire al 50% le spese di acquisto del furgone Doblò dotato di cella frigorifera autonoma.
Il progetto relativo al Bando 7 della Regione Piemonte dal titolo da noi proposto “Raccontiamo la Bontà”, molto grande per impegno, per le risorse economiche impiegate, per la Rete di parternariato e di collaborazione, è stato rendicontato lo scorso 26 marzo dalla Dott. Laura Colmegna, nostra esperta nella progettazione, e siamo adesso in attesa che la Regione Piemonte non ci faccia penare per avere il saldo di euro10000 (progetto con budget di euro 70200, di cui euro 50000 finanziato da Regione ma con euro 40000 di acconto). Dobbiamo però renderci conto che la Rete così come avevamo proposto non ha offerto al capofila (Avci) grande aiuto… Pertanto dovremo valutare in seguito se partecipare ancora a bandi assieme a partner che non sono poi molto interessati e che prevedono un impegno economico gravoso. Il progetto ha come nucleo centrale il docufilm “Raccontiamo la Bontà” ed è stato realizzato dal regista Dott. Vieri Brini ed è stato molto apprezzato in diverse sedi, anche istituzionali, per i suoi contenuti e per la qualità ottenuta.
Contributi avuti nell’anno 2024. Grande è stata la carenza di contributi da parte degli Enti Pubblici del territorio se si esclude l’impegno dei piccoli comuni quali Guardabosone, Postua e Sostegno oltre alla somma versata dal comune di Crevacuore che si riferiva, però all’anno 2023: in tutto 2400 euro… Abbiamo, però, potuto contare sulle somme derivate dal 5 per mille che superano euro 7000. Si aggiungono ulteriori saldi di Fondazioni e offerte di ditte vicine all’associazione e da parte di privati cittadini (donazioni a scopo liberale).
Quale futuro ci attende? Se vogliamo mantenere gli standard raggiunti da AVCI nel corso di questi anni dovremo certamente impegnarci nella ricerca di risorse e rapporti tra il nostro Emporio e la Diocesi di Biella che, attraverso fondi derivanti dall’8 per mille, ci aiuta acquistando alimenti per oltre 2500 euro (confermato questo aiuto anche nel 2025); altro nostro punto di riferimento, seppure in piccolo, è costituito dalla Fondazione Valsesia che anche per il 2025 ha accolto un progetto mirato alla riduzione dello spreco alimentare nelle scuole (compreremo almeno 100 astucci per riporre il pane avanzato nelle mense scolastiche) e lo realizzeremo entro la fine dell’anno scolastico, assieme all’associazione Auser della Valsessera, nostro importante partner in molti progetti.
Relazione del socio Francesco Cavallero sul progetto in Senegal per l’ONG Casabio
Francesco Cavallero, Sindaco di Casalborgone, ha descritto come il suo comune sia capofila del progetto finanziato da Regione Piemonte e che vede anche AVCI tra i suoi partner. In una zona territoriale estremamente povera Casabio, diretta dalla Dott. Francesca Bove sta realizzando progetti di integrazione, di crescita culturale e professionale degli abitanti. Grazie al finanziamento del progetto che si sta realizzando è stato organizzata una seconda missione di lavoro composta da Raffaele Bove, Francesco Cavallero, e 3 colleghe medico veterinarie impiegate presso gli Istituti Zooprofilattici che partirà il 2 aprile. Lo scopo è quello di visitare la sede di Casabio dove opera Francesca Bove, visionare 3 laboratori di analisi nella capitale Dakar e incontrare l’Ambasciatore italiano in Senegal. Cavallero ha anche evidenziato come la carenza di acqua dolce non permetta uno svilutto delle colture e, quindi, la possibilità di semina e raccolta di produzioni agricole se non in minima parte. Pietro Luigi Cazzola ha descritto come potrebbe essere fattibile la ricerca di falde di acqua dolce attraverso la realizzazione di pozzi di tipo artigianale. Il vicepresidente Mauro Saracco, titolare anche di un Master in Cooperazione Internazionale, ha dato a Francesco Cavallero la sua disponibilità a far parte di una successiva missione di lavoro in Senegal.
Rendicontazione di Cassa/Bilancio consuntivo anno 2024, discussione e votazione per l’approvazione
Tutti i soci hanno ricevuto prima dell’assemblea via email copia del bilancio consuntivo/rendicontazione di cassa anno 2024 redatto dal Tesoriere Alberto Gilardino anche con la collaborazione del consigliere Maria Rina De Matteo: sonovotazione necessaria per l’approvazione ed è stato approvato all’unanimità.
Bilancio di Previsione anno 2025
Nella relazione è già presente la previsione per l’anno in corso. In particolare, tra le uscite mensili dobbiamo considerare euro 1025 destinati agli operatori in Emporio per un totale annuo di euro 12300 nei dodici mesi; acquisti di alimenti euro 850 al mese per un totale annuo di euro 10200; spese per servizi quali assicurazioni varie, euro 1500; progetti in corso euro 1500; buoni pasto bambini euro 1500. Altre uscite nell’anno 2025: acquisto furgone euro 9630, acquisto cella frigorifera per il furgone, euro 5060, auto riparazioni euro 1000; varie euro 500; fatture per bando Raccontiamo la Bontà pagate a saldo 9000.
Totale uscite previste: 52190
Entrate previste: da tesseramento euro 600, da fondazioni euro 12000; da Regione Piemonte euro 10000; da 5 per mille euro 7000; da donazioni liberali euro 3000, da donazioni di privati euro 2500, da donazioni da parte di ditte euro 10000; da attività quali pranzi o giornate di mercatini euro 2000; da Enti pubblici del territorio euro 5000.
Totale entrate previste: euro 52100
Consiglio Direttivo, Rinnovo delle Cariche Elettive periodo 2025-2027
Tra i punti del giorno era presente il rinnovo delle cariche elettive del Consiglio Direttivoe attraverso la votazione favorevole, anch’esse all’unanimità, sono risultate le seguenti cariche:
Massimo Platini, presidente, responsabile legale;
Mauro Saracco, vicepresidente;
Alberto Gilardino, tesoriere;
Maria Rina De Matteo, consigliere;
Claudio Zaninetti, consigliere.
Proposta di iscrizione al Centro di Territoriale del Volontariato (CTV) di Vercelli e Biella della Associazione Veterinaria per la Cooperazione Internazionale in qualità di socio
In seguito alla descrizione dell’importante ruolo del CTV di Vercelli e Biella quale il ruolo di supporto alle attività degli ETS, di programmazione di eventi, di fornitura di servizi agli iscritti, è stata proposta in assemblea l’iscrizione di AVCI come socio. La proposta di iscrizione è stata votata all’unanimità e nei prossimi giorni si verificherà la rispondenza di AVCI ai requisiti richiesti e si invierà la richiesta alla sede centrale del Centro Territoriale del Volontariato.
Alle ore 12,45 si chiude l’assemblea ordinaria dei soci.
Il Presidente/Responsabile Legale
Massimo Platini